CLASSIFICAZIONE DEI PIANETI
Aggiornamento: 23 mar 2021
PIANETA DI CLASSE A - GEOTERMALE
Superficie: parzialmente fusa
Atmosfera: costituita principalmente da composti dell'idrogeno
Forme di vita: nessuna
Esempio: Gothos
PIANETA DI CLASSE B - GEOMORENTE
Superficie: parzialmente fusa, alta temperatura al suolo
Atmosfera: estremamente tenue, pochi gas chimicamente attivi
Forme di vita: nessuna
Esempio: Mercurio
PIANETA DI CLASSE C - GEOINATTIVI
Superficie: bassa temperatura superficiale
Atmosfera: congelata
Forme di vita: nessuna
Esempi: Plutone, Psi 2000
PIANETA DI CLASSE D - ASTEROIDI / LUNE
Superficie: butterata da numerosi crateri
Atmosfera: nessuna o molto tenue
Forme di vita: nessuna
Esempi: Luna (Sol IIIa), Lunar V (Bajor VIIe)
PIANETA DI CLASSE E - GEOPLASTICI
Superficie: liquefatta, elevata temperatura superficiale
Atmosfera: composti dell’idrogeno e gas reagenti
Forme di vita: basate sul ciclo del carbonio (Excalbiani)
Esempio: Excalbiani
PIANETA DI CLASSE F - GEOMETALLICI
Superficie: caratterizzata da eruzioni vulcaniche
Atmosfera: composti dell'idrogeno
Forme di vita: basate sul silicio (Horta)
Esempio: Janus IV
PIANETA DI CLASSE G - GEOCRISTALLINI
Superficie: permanentemente cristallizzata
Atmosfera: biossido di carbonio, alcuni gas tossici
Forme di vita: ogranismi primitivi unicellulari
Esempio: Delta Vega, T'Khut
PIANETA DI CLASSE H - DESERTICO
Superficie: calda e arida; acque superficiali scarse o assenti
Atmosfera: può contenere gas pesanti e metalli in forma gassosa
Forme di vita: vegetali resistenti alle radiazioni e alla siccità
Esempi: Rigel XII, Tau Cygna V
PIANETA DI CLASSE I - SUPERGIGANTE GASSOSO
Superficie: inconsistente, comprensiva d'idrogeno gassoso e composti dell’idrogeno, irradiante calore
Atmosfera: fasce a varia temperatura e pressione; può essere presente acqua in forma gassosa Forme di vita: sconosciute
Esempio: Q'tahL
PIANETA DI CLASSE J - GIGANTE GASSOSO
Superficie: inconsistente, comprensiva d’idrogeno gassoso e composti idrogenati, irradiante limitate quantità di calore
Atmosfera: fasce a varia temperatura e pressione; può essere presente acqua in forma gassosa
Forme di vita: basate sugli idrocarburi (Gioviani)
Esempi: Giove (Sol V) e Saturno (Sol VI)
PIANETA DI CLASSE K - ADATTABILE
Superficie: butterata, con assenza o scarsità di acque superficiali
Atmosfera: leggera, soprattutto biossido di carbonio
Forme di vita: semplici organismi unicellulari; adattabile alla vita umanoide tramite insediamenti artificiali pressurizzati
Esempi: Marte (Sol IV), Pianeta di Mudd
PIANETA DI CLASSE L - MARGINALE
Superficie: rocciosa e butterata, con scarsità di acque superficiali
Atmosfera: ossigeno, argon, alta concentrazione di biossido di carbonio
Forme di vita: vegetali; adattabile alla vita umanoide
Esempio: Indri VIII
PIANETA DI CLASSE M - TERRESTRE
Superficie: abbandanza di acque superficiali; se l’acqua o il ghiaccio coprono più dell’ 80% della superficie, il pianeta è considerato di classe O oppure di classe P
Atmosfera: azoto, ossigeno e tracce di altri gas
Forme di vita: vegetazione estesa, animali, umanoidi
Esempio: Terra, Vulcano, Cardassia
I pianeti di classe Minshara si suddividono in cinque categorie:
M1, Artico (come Andoria).
M2, Freddo (come Izar).
M3, Temperato (come la Terra).
M4, Caldo (come Cardassia).
M5, Torrido (come Vulcano).
I pianeti di classe M1 si distnguono da quelli di classe P per la percentuale di superficie coperta dai ghiacci (in M1 è inferiore all'80%).
I pianeti di classe M5 si distinguono da quelli di classe H per la differente composizione dell'atmosfera (in M5 è priva di gas pesanti e/o metalli gassosi).
PIANETA DI CLASSE N - RIDUCENTE
Superficie: elevata temperatura superficiale dovuta all'effetto serra; l’acqua è presente sotto forma di vapore
Atmosfera: estremamente densa, soprattutto biossido di carbonio e solfuri
Forme di vita: sconosciute
Esempio: Venere (Sol II)
PIANETA DI CLASSE O - PELAGICO
Superficie: coperta minimo all’80% dalle acque
Atmosfera: azoto, ossigeno e tracce di altri elementi
Forme di vita: vegetazione acquatica, animali, umanoidi
Esempio: Argo
PIANETA DI CLASSE P - GHIACCIATO
Superficie: coperta minimo all’80% dai ghiacci
Atmosfera: azoto, ossigeno e tracce di altri elementi
Forme di vita: vegetazione resistente, animali, umanoidi
Esempio: Exo III
PIANETA DI CLASSE Q - VARIABILE
Superficie: alternativamente di acque e /o di biossido di carbonio ghiacciato, a causa dell’eccentricità dell’orbita, che lo porta a subire in modo estremamente differente l’influsso della stella a seconda della distanza
Atmosfera: alternativamente rarefatta o molto densa
Forme di vita: nessuna
Esempio: Pianeta Genesis
PIANETA DI CLASSE R - RAMINGO
Superficie: può essere temperata grazie all’attività geotermale del pianeta stesso
Atmosfera: fatta prevalentemente da esalazioni vulcaniche
Forme di vita: piante non fotosintetiche, animali
Esempio: Dakala
PIANETI DI CLASSE S / T - ULTRA GIGANTI
Superficie: inconsistente, costituita da idrogeno e dai suoi composti; irradia considerevoli quantità di calore
Atmosfera: fasce di varia temperatura e pressione; può essere presente vapore acqueo
Forme di vita: sconosciute
PIANETA DI CLASSE Y - DEMONIO
Superficie: la temperatura può oltrepassare i 500° K
Atmosfera: turbolenta, satura di gas tossici e radiazioni termoioniche
Forme di vita: mimetiche (Quadrante Delta)
Quindi T'Khut è un pianeta non una luna, come i terrestri tendono a considerarla.
Si tratta del pianeta più piccolo di Eridiani 40, orbitante attorno a Vulcano, che dai Vulcaniani fu utilizzato per ricavare metalli di varia natura prima del "Tempo del Risveglio", ovvero, della diaspora avvenuta da coloro che erano in contrapposizione con la scuola filosofica di Surak, da questa diaspora nacque l'Impero Romulano.
I Romulani sono lontani cugini dei Vulcaniani.
T'Khut è un disco rossastro che occupa 1/3 dell'orizzonte di Vulcano.
Dagli astronomi terrestri venne chiamata "Charis".
T'Khut significa "osservatrice".
Fonte: USS Seleya